top of page

Consigli Ayurvedici per l'inverno

L'Ayurveda, un termine sanscrito per indicare la scienza completa della vita, affonda le sue radici nei testi sacri vedici ed è un'antica filosofia basata su una profonda conoscenza e comprensione del corpo, della mente e dello spirito dell'uomo.

Il principio chiave dell'Ayurveda è l'equilibrio, perché solo quando corpo, mente e psiche sono in armonia fra loro è possibile la perfetta salute.

L'Ayurveda ha il suo fondamento nella teoria dei tre Dosha: Vata, Pitta, Kapha. Se non sai quale tipo di costituzione ayurvedica hai, puoi fare un semplice test dei Dosha, come questo.





L'inverno è una stagione di riposo e introversione, la terra raccoglie al proprio interno tutte le energie e così dovremmo fare anche noi. Gli elementi predominanti sono Terra e Acqua e le qualità presenti in stagione come freddo, nuvoloso, umido aggravano il Dosha Kapha e il Dosha Vata.

Va bene riposare di più, il corpo ha bisogno di ricaricare le energie, perciò non sentirti in colpa se indugi nel letto la mattina o se fai un pisolino nel pomeriggio, è naturale che tu ne senta il bisogno. Piuttosto però che dormire durante il giorno, ti consiglio di praticare quotidianamente Yoga Nidra, in 20-25 minuti di pratica (non devi fare altro che stenderti e rilassarti) è come se facessi 3 ore di sonno, in questo modo il tuo corpo e la tua mente si rigenerano.

Cerca comunque di passare del tempo nella natura, facendo delle passeggiate all'aperto e se lo Yoga fa parte della tua quotidianità, dedica almeno mezz'ora al giorno di pratiche Yang come Vinyasa, Ashtanga e Hatha Yoga e almeno una volta a settimana una pratica di un'ora di Yin Yoga.

Per quanto riguarda il Pranayama, puoi fare ogni giorno Nadi Shodana, per il tuo riequilibrio energetico, inoltre nella stagione fredda sono indicate tecniche riscaldanti come Surya Beda, Bhastrika o Kapalabhati Pranayama (se non le hai mai praticate ti consiglio di farti guidare da un insegnante di yoga, essendo delle tecniche più avanzate e non adatte a tutti, rispetto a Nadi Shodana che invece non ha controindicazioni).


L'inverno è la stagione in cui il nostro fuoco digestivo, Agni, ha bisogno di cibi più nutrienti e riscaldanti. I nostri corpi necessitano di una dieta più sostanziosa e nutriente in questo periodo dell'anno e probabilmente ti ritroverai a mangiare quantità maggiori di cibo. L'ideale è consumare cibi caldi, cotti, leggermente oleosi, delicatamente speziati e nutrienti per diminuire Kapha, senza però aggravare Vata.


In questa stagione puoi consumare zuppe calde con verdure di stagione e legumi, utilizzare spezie riscaldanti come aglio, peperoncino, zenzero, pepe nero o di Caienna. Consuma verdure riscaldanti come patate, ravanelli, spinaci cotti, cipolle, carote e altri ortaggi a radice, come bietole, rape, barbabietole.

Utilizzare spezie come zenzero, limone, cumino, curcuma e miele nel cibo è consigliabile: aiutano a migliorare la digestione e ad aumentare la temperatura corporea.

È meglio ridurre l'assunzione di cibi di origine animale e grassi. Prediligi cereali integrali, legumi, noci e frutta secca in generale.

Consuma almeno due cucchiaini di Ghee al giorno, in cottura o a crudo, aiuta a produrre calore nel corpo ed è un toccasana per la pelle e le articolazioni, oltre ad avere tantissimi altri benefici.

In generale vanno evitati cibi leggeri, freddi e secchi, come cracker e verdure crude.

In inverno è meglio bere bevande a temperatura ambiente o calde ed evitare bevande ghiacciate o refrigerate.



RICETTA GOLDEN MILK



Ingredienti:

  • Latte vegetale (ideale di cocco) o animale 

  • 1 tazza di acqua

  • ½ tazza di curcuma in polvere

  • 1 cucchiaino di pepe nero in polvere

  • 1 cucchiaino di cannella polvere

  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere

  • 3 cucchiai di olio di  cocco

  • ½ cucchiaino di pepe nero in polvere 


Il golden milk (latte d'oro) è una deliziosa bevanda a base di curcuma che, consumata calda, aiuta a bilanciare tutti i Dosha, ma in particolare il Vata. Oltre a portare tutti i principi attivi della curcuma, è particolarmente indicata per chi ha problemi e dolori articolari, per chi ha bisogno di migliorare  l’elasticità e la tonicità di tutto il corpo o per chi risente dei cambiamenti di stagione. La ricetta è facile e veloce da preparare, con pochi ingredienti facili da trovare in tutti i  supermercati o negozi etnici. 

Innanzitutto prepara la pasta di spezie per il golden milk: mescola in un pentolino l'olio di cocco con la curcuma, la cannella, lo zenzero e il pepe nero, aggiungi l'acqua e cuoci a fuoco basso, senza portare a bollore, rigirando il composto fino a quando si forma la pasta; lasciala raffreddare e riponila in un barattolo di vetro sterilizzato, si conserva per un mese in frigorifero.

Per il golden milk, riscalda il latte vaccino o vegetale (preferibilmente di  cocco), unisci un cucchiaino di pasta di spezie e falla sciogliere a fuoco moderato. Aggiungi se vuoi il miele, sciroppo d'acero, un cucchiaino di ghee (soprattutto se sei Vata) e servi ben caldo. Assumi una tazza al giorno per almeno 40 giorni, al  mattino prima di colazione o la sera poco prima di andare a dormire. 



TISANE AYURVEDICE INVERNALI


Una combinazione di tre spezie: cumino, coriandolo e finocchio, per una tisana miracolosa perfetta in tutte le stagioni, ma soprattutto in inverno.

Il cumino stimola Agni (fuoco digestivo), diminuisce il gas, elimina Ama (rifiuti tossici), contiene antiossidanti e ferro, lenisce le mucose  infiammate, migliora l'eliminazione, è pacificante sia per Vata che per Kapha.

Il coriandolo aiuta la digestione, allevia i disturbi urinari, cura i disturbi intestinali, calma gli  spasmi muscolari, riduce le infiammazioni, aiuta in caso di artrite reumatoide. 

Il finocchio è perfetto per rafforzare Agni senza aggravare Pitta, promuove il flusso del latte materno, rilassa il tratto digestivo, allevia il gas e l'indigestione, aumenta la combustione dei grassi, aiuta il sistema linfatico.

Preparazione

  • ½ cucchiaino di semi di cumino

  • ½ cucchiaino di semi di coriandolo

  • ½ cucchiaino di semi  di finocchio

  • 5 tazze d'acqua.

    Scalda l'acqua in una pentola di acciaio inossidabile a fuoco alto, aggiungi i semi e lascia bollire per almeno 5 minuti, per un massimo di 10. Filtra la bevanda, mettila in un thermos e sorseggia durante il giorno. 




Ecco un'altra tisana che aiuta ad aumentare il calore e crea un potente mix di vitamine per proteggere il corpo dai malanni invernali e alleviare i sintomi da raffreddamento, come mal di gola, raffreddore e tosse.

Ingredienti:

  • 1 pezzo di cannella

  • 1 anice stellato

  • 4-5 chiodi di garofano

  • una manciata di karkadé

  • limone

  • 1 cucchiaino di miele

    In un pentolino mettere l'acqua insieme alla cannella, i chiodi di garofano, l’anice stellato, il karkadé e far bollire per un minuto. Spegni il fuoco, copri e lascia in infusione per 10 minuti.

    Filtra e versa in una tazza. Aggiungi a piacere un po’ di limone e se vuoi addolcisci con un cucchiaino di miele.


Lo zenzero è un vero toccasana per la stagione invernale, per le sue qualità caldi e piccanti.

Riscalda, ha effetti espettoranti ed è antiemetico quindi di valido aiuto in caso di molte forme virali, soprattutto gastrointestinali, che si presentano con nausea, vomito e dissenteria.

Lo zenzero fresco è più efficace in caso di raffreddori e influenze, ma si può utilizzare anche quello secco.

Dose: 1 tazza di acqua, ½ cucchiaino di zenzero in polvere. Fai bollire l’acqua con lo zenzero per qualche minuto, filtra e aggiungi un dolcificante e se vuoi anche succo di limone. 

Con zenzero fresco: trita grossolanamente un pezzo di zenzero intero non sbucciato. Metti i pezzi in  una pentola con un litro d'acqua. Porta l'acqua appena a bollore e riduci il fuoco, lascia sobbollire per 15 minuti. Filtra e versalo in un thermos o conserva in un barattolo di vetro. Riscalda la tisana secondo necessità. Usa i pezzi di zenzero del tè nella tua pentola di verdure.  


La liquirizia è emolliente, espettorante e sedativa. Fluidifica il catarro, rilassa i muscoli bronchiali e facilita l’espettorazione. La liquirizia si combina bene con lo zenzero, di cui per altro stempera il sapore non a tutti gradito.

Dose: 1 cucchiaio per tazza d’acqua. Bollire 2-5 minuti, infondere per 20, filtrare e bere.


Il timo aiuta a riscaldare, è utile in caso di tosse ed è antisettico. E’ indicato soprattutto nelle tossi severe, spasmodiche, compresa la pertosse. Può anche essere utilizzato in infuso come veicolo per sciroppi, ovviamente naturali.

Dose: 1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente. Coprire e lasciare infondere per 10 minuti.


Se hai domande non esitare a contattarmi!

Namasté.


 
 
 

Comments


bottom of page