top of page

Il Ghee: a cosa serve e ricetta per farlo in casa

Aggiornamento: 16 gen


Secondo l'Ayurveda, la medicina risalente alla tradizione vedica indiana, il ghee è un toccasana per la rigenerazione cellulare e non può mancare nell'alimentazione di chi pratica yoga.

Il ghee si ottiene scaldando a fuoco lento il burro per eliminare l'acqua, le proteine e  il lattosio. Lo puoi comprare nei negozi bio o lo puoi fare in casa. Questo particolare burro chiarificato può essere utilizzato in vari modi. E’ perfetto per friggere perché ha un “punto  di fumo” particolarmente alto (200°), può essere utilizzato in cottura, ma è ottimo  anche consumato crudo.

Non contiene né lattosio né caseina, perciò può essere consumato anche se intolleranti al lattosio.


ree

I benefici del ghee:  

• favorisce la formazione di microbi sani nel tratto gastrointestinale 

• promuove la digestione, l'eliminazione e la disintossicazione 

• è facilmente digeribile e si converte in energia velocemente 

• agevola la pratica dello Yoga rendendo il corpo più flessibile e resistente, nutre tutti  i tessuti del corpo e il sistema nervoso 

• pacifica Vata e Pitta 

• rinforza il corpo e aiuta gli stati di affaticamento

• stimola Agni, il fuoco digestivo 



Ricetta del Ghee fatto in casa


Tempo di preparazione: 30 minuti 

Ingredienti: 500 g di burro semplice non salato (meglio se biologico o di malga) per 350 ml  di ghee 

Preparazione.

In una pentola in acciaio di media grandezza e con fondo pesante sciogli il burro fatto a pezzettini a calore medio. Continua a far cuocere a calore bassissimo, senza mescolare.

Quando è quasi pronto, inizieranno a comparire delle bollicine bianche che si separeranno dal ghee e lo sfrigolio cesserà. Togli tutta la schiuma che si forma con un cucchiaio o una schiumarola e continua a farlo cucinare a fiamma bassissima, senza farlo figgere. Ci vorranno circa 10-15 minuti, non di più.

Il ghee diventerà  chiaro-dorato ed emanerà un profumo di pop corn. Toglilo dal fuoco prima che bruci, cosa che può accadere molto rapidamente (se succede, incomincerà a schiumare nuovamente  e diventerà marrone anziché color oro).

Lascia intiepidire. Versalo in un contenitore di vetro sterilizzato, filtrandolo con un colino di metallo o una garza sterile. Si conserva a temperatura ambiente al buio, non in frigo, per lungo tempo. Subito dopo averlo preparato il ghee sarà dorato e liquido, per poi addensarsi lentamente e prendere un colore più lattiginoso; non preoccuparti, è normale. Se col tempo si dovesse separare del liquido dalla parte solida, basta me scolarlo nel suo vasetto prima di usarlo. 



 
 
 

Commenti


bottom of page